IL TERRITORIO
E le cose da vedere nel veneto - fra Padova e Venezia
Il B&B da “Lu” è sito in posizione strategica. Si trova nel cuore di Conselve, a 20 minuti da Padova e non lontano da luoghi magici: Venezia, Chioggia, Sottomarina, i Colli Euganei, Abano e Montegrotto Terme.
Scegliere il nostro B&B di Conselve significa soggiornare in un luogo suggestivo, circondati da una natura incontaminata e immersi in una quiete senza eguali. Di giorno si esce, e si va ad esplorare il Veneto coi suoi indimenticabili angoli, e col suo straordinario mix di natura e di cultura, di storia, d’arte e di architettura.
Si visitano i musei di Padova e di Venezia, si passeggia tra le loro vie. S’ammirano i canali veneziani e quelli di Chioggia, si fa trekking nel verde dei Colli Euganei, ci si rilassa alle terme di Abano. E poi si torna qui, al B&B da “Lu”, per lasciarsi coccolare dai suoi comfort e per sentirsi come a casa.

PADOVA
Il B&B da “Lu” dista da Padova venti minuti d’auto. Cosa vedere a Padova? I luoghi d’interesse non si contano: basti pensare alla Cappella degli Scrovegni, che ospita il più importante ciclo d’affreschi al mondo e che è il capolavoro che Giotto ci ha lasciato. C’è poi la Basilica di Sant’Antonio, a Padova, con la sua facciata romanica, il deambulatorio gotico con le sette cappelle, le cupole bizantine e i campanili moreschi. Palazzo della Ragione a Padova, affacciato su Piazza delle Erbe, ha un interno stupefacente: il suo unico ambiente, lungo 80 metri e largo 27, lascia a bocca aperta il visitatore. C’è poi Prato della Valle, una piazza che per estensione è seconda solo alla Piazza Rossa di Mosca: la sua isola centrale, Isola Memmia, è circondata da un canale di 1,5 km di circonferenza ed è completamente verde. Infine il Duomo di Padova, dedicato a Santa Maria Assunta e costruito a partire dal 1522 su progetto di Michelangelo Buonarroti, e Palazzo Bo, da cui sono passate personalità come Leon Battista Alberti, Galileo Galilei e Niccolò Copernico.


VENEZIA
In meno di un’ora d’auto, dal B&B da “Lu” si raggiunge Venezia. Una città romantica, unica al mondo, che visitatori d’ogni angolo del Pianeta scelgono ogni anno di visitare. L’unica piazza di Venezia, Piazza San Marco, è il simbolo della città: sorge qui l’omonima Basilica, ed è qui che tutte le suggestive calli convogliano. Altrettanto celebre è il Palazzo Ducale di Venezia, sebbene i più – della città – conoscano il Canal Grande (o “Canalazzo”, come i veneziani affettuosamente lo chiamano). Antichissimo, ha la forma di una S rovesciata ed è profondo in alcuni punti fino a cinque metri. La laguna di Venezia, del resto, è straordinaria. E così pure le sue isole: Burano, Murano, la Giudecca. Chi ama l’arte non può perdersi la Biennale di Venezia, ma neanche una visita ai musei della città: su tutti, le Gallerie dell’Accademia (per ammirare opere di Bellini, Carpaccio, Giorgione, Veronese, Tintoretto e Tiziano, Tiepolo) e il Museo Peggy Guggenheim con l’arte europea e americana della prima metà del 1900 (Pollock, de Chirico, Picasso, Kandinsky, Brancusi, Duchamp). Perché, oltre al Carnevale e alle gondole, a Venezia c’è tutto un mondo da scoprire.
ABANO E MONTEGROTTO TERME
Abano Terme dista dal B&B da “Lu” venti minuti d’auto. Qui, alle porte del Parco Regionale dei Colli Euganei, sorgono le Terme Euganee, la prima area termale per la salute preventiva d’Europa. Le terme di Abano e di Montegrotto sono un luogo in cui rinascere, in cui vivere una vacanza speciale dedicata a sé, e alla riscoperta del proprio benessere psicofisico. Sono oltre 240 le piscine interne ed esterne, piacevoli e curative, e oltre 100 gli stabilimenti termali. In una o più giornate alle terme di Abano e di Montegrotto è possibile vivere tutti i benefici della fango-balneo-terapia termale in cui la stazione termale è specializzata. Una tradizione millenaria, che rimanda all’antico culto di Aponus, dio dell’acqua termale e delle virtù curative da cui il nome Abano deriva. Oggi come 2000 anni fa, questi luoghi di benessere, immersi nel verde rigenerante dei Colli Euganei, sono la meta ideale per ritrovare salute e benessere.


COLLI EUGANEI
Il B&B da “Lu” è il punto di partenza ideale per incamminarsi lungo i sentieri dei Colli Euganei. Gruppo di rilievi d’origine vulcanica, dalle forme e le altezze decisamente eterogenee, i Colli Euganei si caratterizzano per la rigogliosa vegetazione punteggiata di ville e di castelli. Fare trekking sui Colli Euganei significa incamminarsi verso luoghi da favola: ci sono i punti panoramici come il Buso dei Briganti e il Pianoro del Mottolone, e ci sono laghi, cascate e zone umide (dalla cascata Schivanoia al lago della Costa). Ma, il Parco Regionale dei Colli Euganei, è uno splendido susseguirsi di percorsi e di sentieri, da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo. Si può scegliere di visitare le loro ville, alcune molto celebri come la Casa del Petrarca e Villa Barbarigo-Pizzoni Ardemani, oppure i castelli: il Castello Carrarese di Este, il Castello del Catajo, il Castello di Monselice. Sono un luogo straordinario, i Colli Euganei. E sono capaci di conquistare tutti, grandi e piccini.
CHIOGGIA E SOTTOMARINA
Poco più di mezz’ora d’auto separa il B&B da “Lu” da Chioggia. Nota come la “piccola Venezia” per la sua particolare conformazione, Chioggia è una vivace città marinara coi suoi palazzi in stile veneziano affacciati sui canali, le caratteristiche imbarcazioni dalle vele variopinte (i cosiddetti “Bragozzi”), le pescherie, il Corso del Popolo, le chiese, i musei e i monumenti. Susseguirsi di calli, di ponti e di canali, Chioggia è ricca di fascino. E regala un salto nel passato. Sottomarina – di Chioggia – è un quartiere. Ed è un luogo ad alta vocazione turistica. Affacciato sull’Adriatico, vanta un lungomare di tre chilometri e una spiaggia di sabbia finissima. Il luogo ideale, per una giornata di relax tra i bagni in mare e i bagni di sole.



NEI DINTORNI
Itinerari classici e insoliti, alla scoperta dei piccoli tesori della provincia.
- Monselice
- chiesa di San Giorgio, a 9 km*
- l’Esedra di San Francesco, a 10 km*,
- il Mastio Federiciano, a 10 km*,
- la Pieve di Santa Giustina, a 10 km*,
-
il castello, a 10 km*;
- Le città murate di Este e Montagnana;
- Le ville e i castelli della Riviera Euganea;
- Il Giardino di Valsanzibio, con piante secolari, scherzi d’acqua e riferimenti esoterici;
- Le dimore storiche di Conselve;
- Chioggia, la “piccola Venezia”;
- le località di mare Sottomarina e Isola Verde;
- le località di mare Sottomarina e Isola Verde;
- Rovigo, la “città delle rose”;
- Ferrara, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. N.B. *Distanze espresse in linea d’aria.
ZONE INDUSTRIALI
Nel raggio di 20 km sorgono diverse aree industriali e artigianali, tutte collegate da una capillare rete di strade.
Le più vicine sono quelle di Conselve, Bagnoli ed Arre. A 10 minuti in auto si incontra il polo produttivo e logistico di Monselice, in cui si incrociano l’autostrada A13, la strada 104 Monselice Mare e la statale 16 Adriatica. A Nord di Conselve sono presenti le zone produttive di Cartura, Casalserugo e Albignasego. Più a Nord ancora, quasi alle porte di Padova, si incontrano i poli industriali di Legnaro e Ponte San Niccolò. Da ricordare anche quelli di Este, Candiana e Bovolenta.
